Qual’è il corretto valore del pH della tua piscina?

ph_piscina1In senso strettamente scientifico, all’aumentare della temperatura il pH diminuisce, mentre in piscina abbiamo il problema opposto: alle alte temperature il pH aumenta.

Questo significa che il pH dell’acqua di piscina non aumenta con il variare della temperatura, ma aumenta quando fa caldo a causa di altri fattori che lo influenzano in via indiretta.
Ad esempio, quando fa caldo aumenta il numero dei bagnanti, ed aumenta anche la quantità di sostanza organica rilasciata da ognuno di essi.
Soprattutto, aumenta il consumo di cloro a causa dei raggi UV e del numero maggiore dei bagnanti, e poiché tutte le reazioni chimiche che coinvolgono prodotti a base di cloro producono ioni oH-, un maggiore consumo di cloro tende ad aumentare il valore del pH.

Quindi è fondamentale tenere sotto controllo e mantenere il livello del pH ad un livello corretto quando fa caldo, perché tende ad alzarsi molto più facilmente e se il pH si alza, il cloro non svolge la sua azione, con la conseguenza che se ne introduce di più in acqua provocando un innalzamento del pH, innescando un processo che si autoalimenta all’infinito.

Ma quale è il valore corretto di pH per un’acqua di piscina?


Intorno a 7 – 7,2 la dissociazione di acido ipocloroso è sotto controllo e quindi il cloro è quasi tutto efficace, a valori più alti non lo è ed il consumo di cloro aumenta.
Per non avere problemi è necessario che il valore di pH sia costante, poiché ad un valore oscillante dello stesso corrisponde un valore oscillante del cloro. Questo comporta un aumento delle clorammine e consente alle spore delle alghe di attecchire.

Compila il form per richiedere maggiori informazioni oppure telefona al numero 349 0844555

Dichiaro di aver letto e accetto la Privacy Policy ai sensi del Regolamento EU n. 679/2016.

Acconsento ad essere ricontattato

Share this:

Paradigma