Cimici dei Letti. Cosa sono e come comportarsi

In questi ultimi anni si è assistito ad un significativo incremento di infestazioni di cimici dei letti.
Questo è dovuto, in parte, alle modificate abitudini di vita ed alla maggiore mobilità dell’uomo.

Conosciamo meglio questo parassita
cimice-del-letto1La cimice dei letti è un insetto ematofago strisciante di circa 5 – 7 mm. Ha il corpo piatto e ovale, di colore bruno rossiccio e si nutre i sangue.
È un insetto che rifugge la luce, e il più delle volte, abbandona i propri rifugi in cerca di cibo solo nelle ore notturne e in totale assenza di luce. Le dimensioni ridotte e il corpo appiattito gli consentono di annidarsi in fessure anche minime nelle quali si riunisce spesso in numero notevole. Individuano l’uomo attraverso il calore corporeo le emissioni di anidride carbonica e l’odore della pelle. Una volta individuato il bersaglio la Cimice dei letti lo raggiunge e nel giro di pochi minuti assume una quantità di sangue pari a 5 volte il suo peso. Il suo morso non è doloroso, mentre risulta fastidiosa la reazione allergica alla saliva inoculata, che si trasforma in una papula pruriginosa che impiega giorni o anche settimane a scomparire. La reazione può però cambiare da un soggetto all’altro, è quindi molto difficile accorgersi della loro presenza, e quando se ne si rende conto la situazione richiede l’intervento di professionisti.

Se hai bisogno di informarti sulle procedure che Paradigma utilizza per eliminare questi fastidiosi insetti clicca qui

Richiedi sempre il parere di un’esperto!

Share this:

Paradigma